Contropremio Carver 23° edizione
Bando 2025 – Ventitreesima edizione (scadenza 30 ottobre 2025)
Art. 1 - Il Carver è un contropremio letterario perché vengono semplicemente premiati i libri a prescindere da nomi, cognomi e marchi editoriali. Scopo del Carver, infatti, è quello di cercare, leggere e dare visibilità a buoni libri. Distanti dunque dal "mercato" ma dentro la lettura. Il Contropremio Carver è stato inventato da Andrea Giannasi ed è articolato in due sezioni: A e B.
Art. 2 - Sono ammessi all'esame della giuria lavori editi in lingua italiana a tema libero e con numerazione ISBN. Non sono posti limiti di tempo nella pubblicazione.
Art. 3 – Chi può partecipare
Al Premio possono partecipare saggisti, scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, con libri scritti in italiano, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.
Art. 4 – Le sezioni
Il Premio Letterario si articola in due sezioni.
La sezione A: dedicata al premio della giuria che definirà una specifica cinquina di finalisti.
La sezione B: aperta a tutte le scrittrici e gli scrittori. Questa sezione è divisa in: Saggistica, Narrativa (romanzi e racconti), e Poesia. Ogni sezione vedrà un libro premiato.
Dall’edizione 2020 viene assegnato (qualora se ne riscontri assoluta qualità innovativa) anche il premio speciale Carver Lab dedicato agli autori e le autrici che hanno usato un innovativo stile di scrittura.
Art. 5 – Le copie da inviare
Si può decidere di iscriversi inviando il libro in formato digitale compilando il form al seguente link: invio digitale
Oppure spedire il libro in formato cartaceo a: Contropremio Carver c/o Studio Marchi via Pisana Trav. I 18 – 55100 Lucca.
Oppure mandare tutto via email a: contropremiocarver@gmail.com
Art. 6 – Data di scadenza
Le opere dovranno pervenire entro il 30 ottobre 2025.
Art. 7 – Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è prevista per i partecipanti alla sezione B, e per il 2025, in 20,00 euro per titolo (saggistica, narrativa, poesia) da versare tramite bonifico bancario sul conto corrente: IBAN: IT13Z0503413701000000004568 Su Cassa di Risparmio di Lucca Banco Popolare BPM – Lucca. Intestato a Andrea Giannasi editore.
Oppure con Paypal: nashiri@libero.it
Art. 8 - Consistenza del premio
I vincitori di ogni sezione del Carver A e B (narrativa, poesia e saggistica) ricevono il premio speciale targa Milton (una vera e propria opera d'arte). I libri vincitori verranno promossi tramite la pubblicazione di recensioni, interviste agli autori, note stampa. Tutti i finalisti riceveranno in regalo la tazza (mug) del Contropremio Carver, agende e altri premi personalizzati (penne, libri speciali, etc.). La premiazione si tiene ogni anno a Lucca all'inizio della primavera.
Art. 9 - Milton Lab
I vincitori saranno coinvolti nel progetto di lettura e scrittura Milton Lab.
Art. 10 - La giuria
La giuria per la sezione A è composta tra gli altri da: Vincenzo Pardini, Andrea Giannasi, Gianluca Pitari (libreria Ubik Catanzaro lido), Stefano Carnicelli, Alessandro Trasciatti. La giuria della sezione B è segreta. La partecipazione al Contropremio Carver implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Via si parte.
Buona scrittura.
www.facebook.com/ContropremioCarver/
Per qualsiasi informazioni scrivere a: contropremiocarver@gmail.com